
-
TRAINING AUTOGENO
Il termine training significa addestramento, esercizio, formazione, mentre la parola autogeno (dal greco Autos= sé stesso e Gèn= che è generato) indica un qualcosa che si genera da sé.
Il training autogeno venne sviluppato negli anni ‘30 dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz e si caratterizza come un cambiamento a livello globale, che produce delle modificazioni sia a livello fisiologico che psichico. Nello specifico, ci si allena a produrre delle modificazioni a livello corporeo, che hanno un effetto diretto sulla mente, che a sua volta influenza nuovamente i processi fisiologici, in un processo che si autodetermina, appunto. Questo meccanismo viene definito “commutazione autogena”.
Esso viene portato avanti tramite alcuni esercizi ben definiti: due esercizi fondamentali e quattro complementari. La caratteristica essenziale del training autogeno risiede nella ripetizione sistematica di tali esercizi. Tramite la ripetizione costante, infatti, i comportamenti appresi diventano abitudini, aumentando di conseguenza anche l’intensità e la regolarità dei risultati.
La pratica del training autogeno ha tra le sue finalità un maggior controllo dello stress, dell'ansia, una riduzione generale della tensione emotiva e il recupero delle energie, allo scopo di rendere la persona indipendente da un terapeuta nello sviluppo del proprio benessere psicofisiologico.
Controlla qui il calendario con le date degli eventi in programma!
-
RILASSAMENTO MUSCOLARE
Il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica di rilassamento ideata negli anni trenta dal medico Edmund Jacobson.
Si basa sull’alternanza tra contrazione e rilasciamento di specifici distretti muscolari, con conseguente riduzione generale della tensione.
Si può utilizzare come strumento di “pronto soccorso” in episodi acuti di ansia e agitazione, o anche come pratica quotidiana per gestire lo stress e mantenere un buon livello di benessere psicofisico.
E’ consigliata a chi incontra difficoltà a svolgere la meditazione e il training autogeno, in quanto è semplice, praticabile ovunque e produce risultati immediati.
Controlla qui il calendario con le date degli eventi in programma!


-
CORSO PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS CON LA MINDFULNESS
Qualcuno vi ha mai insegnato a essere concentrati in generale, o ancora meglio sul momento presente? Ci dicono fin da quando siamo bambini di “stare attenti”, di non disturbare in classe, di non distrarci, ma nessuno ci ha insegnato come fare tutto ciò.
Le pratiche di concentrazione, tra cui la mindfulness, ci insegnano come mettere in pratica tutto ciò imparando a modificare quello che possiamo cambiare e ad accettare con maggiore serenità tutto quello che non possiamo mutare. Lo scopo è proprio quello di allenare la mente ad essere consapevole dell’esperienza presente, in maniera non giudicante ed intenzionale, accettandola così come è.
Lo scopo della mindfulness è quello di mantenere la consapevolezza momento dopo momento, distanziandosi da un forte attaccamento ai pensieri, alle emozioni e alle convinzioni e quindi sviluppare un maggior senso di equilibrio e benessere fisico ed emotivo.
E’ proprio imparando questo tipo speciale di concentrazione che la mindfulness insegna che sarà più facile lavorare sulle difficoltà economiche, sulle malattie, l’invecchiamento e le cose che non vanno secondo i nostri piani.
Controlla qui il calendario con le date degli eventi in programma!