-
Abbiamo dedicato Febbraio, il mese dell’amore, alle conseguenze che lo stress può avere nella vita di coppia e alle possibili strade da seguire per risolvere la crisi e rafforzare il rapporto. Serena Gungui, psicosessuologa, ci ha regalato il suo prezioso contributo sugli effetti dello stress nella sfera della sessualità, mostrandoci strategie che possono riaccendere il desiderio e l’affettività all’interno della relazione.
Ecco qui allora i nostri preferiti del mese per approfondire tali argomenti!“Se la coppia è in crisi. Impara a superare frustrazioni e risentimenti per ricostruire una relazione consapevole”
di RussHarris. L’autore di questo libro è uno dei principali psicoterapeuti sostenitori dell’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), terapia basata sul concetto di accettazione di ciò che non può essere cambiato, e di presa di impegno per costruire una vita basata sui valori importanti per sé stessi. In questo libro Russ Harris applica i principi della terapia ACT alla vita di coppia, mettendo in luce come partner e relazioni perfette non esistano, ma nonostante ciò sia possibile costruire una vita di coppia serena e soddisfacente. Per fare questo è importante imparare a lasciar andare pensieri inutili e comportamenti disfunzionali; a gestire le emozioni, senza negarle; ad affrontare ciò che fa male, superando rabbia, rancore e risentimento; a perdonare sé stessi e il proprio partner per gli errori che tutti commettono; a ricostruire la fiducia nel rapporto, seguendo pensieri e azioni in linea con i propri valori. Facendo questo è possibile superare continui litigi e stress che sfibrano la coppia, mettendone seriamente in pericolo la stabilità.
Per approfondire invece il tema della sessualità vi proponiamo “L'approccio integrato in sessuologia clinica” di Chiara Simonelli, Franco Angeli Editore. Un testo adatto a psicologi, medici, professionisti del campo, ma anche a chiunque voglia saperne di più su questo delicato argomento. Nel libro diversi operatori della sessuologia clinica, sia del campo medico che psicologico, illustrano un approccio integrato e multidisciplinare alle disfunzioni sessuali e al loro trattamento, avendo come oggetto la persona, nella sua unità corpo-mente.
Allora non ci resta che augurarvi buona lettura!